Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee nasce nel 2016 come un progetto di ricerca multidisciplinare di studio e divulgazione di Storia delle Idee, con l’ambizione di dar vita ad una libera piattaforma aperta al dibattito culturale e alla ricerca storico-scientifica. Il progetto si articola nella pubblicazione cartacea e digitale di un semestrale che incoraggia lo studio e la ricerca delle idee che hanno prodotto i fenomeni storici. L’indagine include le storie della filosofia, della letteratura e delle arti, delle scienze naturali e sociali, di religione e di pensiero politico.
![]() |
![]() |
N. 5 – GENNAIO – GIUGNO 2019
Numero 5 – “Ideologie – dottrine – istituzioni”
Gennaio-Giugno 2019
0.1 – Il Mediterraneo della prima età moderna. Incontri, scontri, mobilità Michele Bosco |
|
0.2 – El mito de la Revolución. Masas, violencia y sindicalismo en Georges Sorel Sergio Fernández Riquelme |
|
0.3 – Problemi di storia italiana visti da una prospettiva inglese Daniela Coli |
|
0.4 – Clima, immigrazione, risorse, popolazione, culture Gabriele Ciampi |
|
0.5 – Paolo di Tarso. La natura politica del cristianesimo Giovanna Lenti |
0.6 – Hegel e lo Stato nell’interpretazione di Bertrando Spaventa Davide D’Alessandro |
0.7 – Recensione a J. Bryce, Il Sacro romano impero Lorenzo Vittorio Petrosillo |
|
0.8 – Recensione a A.J. Gregor, Riflessioni sul fascismo italiano. Un’intervista di Antonio Messina Giuseppe Andrea Rapisarda |
|
0.9 – Recensione a E. Pennetta, L’ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista Riccardo Messina |
0.10 – La teoria in politica Giovanni Sartori |
46,894 Visite totali, 123 visite odierne